21 aprile 2010

Venerdì 16 Aprile. PRIMA LEZIONE

La prima lezione di informatica (programma del corso) è inziata in modo molto diverso da quello che penso più o meno tutti ci aspettassimo.
Il professor Alfonso, dopo essersi presentato (
ex responsabile della comunicazione istituzionale del governo Prodi, ex vicedirettore della Gazzetta di Parma, attualmente direttore delle relazione esterne di Rcs) ha chiesto a ciascuno di noi di fare una breve presentazione: carriera di studi precedente, titolo ed ambito della tesi, motivo della scelta del corso di laurea ed infine le aspettative dal suo corso. Un approccio particolare, al momento decisamente nuovo per noi studenti, che ha disteso il classico clima formale delle lezioni frontali studente - professore, e che ha concesso a noi compagni di conoscerci un po' di più.

Finita questa prima parte, siamo passati a parlare del corso di informatica.
Ad ognuno di noi è stato chiesto di creare un blog, nel quale scrivere e raccontare le lezioni di informatica che si susseguiranno nel corso dell'anno, e che sarà anche parte integrante della nostra valutazione a fine corso e quindi del voto d'esame.
Niente libri da studiare, come niente prove scritte da superare.
..meglio o peggio?! :D
Quello che il professore ha voluto sottolineare sull'importanza del blog, è stato il fatto di poter esser in collegamento tra noi studenti, di potere tramite la rete, scambiarci virtualmente "gli appunti" di Venerdì in Venerdì, creandoci così da noi il nostro corso su misura, ma "non come al Cepu".
Altro aspetto importante, è quello di essere in prima persona fruitori della tecnologia che andremo a studiare, prendendo confidenza con la rete, e con l'esprimere concetti, sotto forma giornalistica, direttamente nel web.

Entrando nello specifico, abbiamo parlato di cos'è un BLOG, di come si fa a farne uno (scelta del TEMPLATE, gli AGGREGATORI DI FIDELIZZAZIONE, il COUNTER, i TAG, i LINK ed i POST, il FEED e le ALERTS) di alcuni social network al momento molto noti come FACEBOOK e TWITTER, per poi parlare di date imporanti nella crestita e lo sviluppo della rete:
1990 --> nascono i primi pc
1995 --> vengono creati i primi siti internet
1998 --> compaiono in rete i primi weblog
2004 --> nasce Facebook
2006 --> nasce l'altro social network, Twitter.

Un altro argomento trattato dal professor Alfornso, è stato WIKIPEDIA.
Wikipedia è la prima enciclopedia on-line user genereted. il professore ci ha illustrato i pro e i contro di questo nuovo metodo informativo. Sicuramente la velocità e la facilità con cui si possono reperire informazioni, è un vantaggio imparagonabile alle lunghe ore di ricerca bibliotecaria di un tempo. Ma d'altra parte, wikipedia ci impone una lettura già preconfezionata. Il fatto che spesso, la fonte digitale, sia l'unico tipo di documentazione che al giorno d'oggi si usa, può causare un appiattimento della conoscenza, riducendo tutti gli utenti fruitori ad aver le stesse nozioni, senza crearsi stimoli e percorsi di conoscenza personali.
L'esempio, opposto a wikipedia, che il professore ci ha riportato, è quello di EUROPEANA, sito istituzionale della biblioteca europea.

Finite le prime cose nozioniste che il professor Alfonso ci ha riportato, sono iniziate le domande di noi studenti (per lo più, in un clima di panico generale :D, riguardo alla realizzano pratica del blog!)

E' filata via veloce, e in modo abbastanza indolore quindi la prima lezione.
I veri dolori sono arrivati quando a casa, a tu per tu con il pc, ho dovuto affrontare la grande sfida blog!
..questo è, per ora, il risultato.

A Venerdì, per la seconda puntata!


Nessun commento:

Posta un commento